PROTEZIONE CIVILE DI CANTELLO
Il gruppo comunale di Protezione civile Cantello nasce nel maggio del 2003 per volontà del sindaco di allora (Dott. Sinapi Dario) e di alcuni componenti dell'amministrazione comunale.
Un progetto ambizioso che con il passare degli anni è divenuto necessità costante per un giusto supporto alla popolazione, sviluppando e coltivando nuove professionalità e nuovi operatori rimanendo sempre al passo con i tempi.
Un idea che in fase iniziale ha richiesto l’aiuto di operatori esterni al comune già operativi in quel settore di volontariato presso enti limitrofi, successivamente per “passaparola” si sono uniti al gruppo i primi abitanti cantellesi con i quali si sono avviati i primi passi nel sistema e di Protezione Civile.
Per i primi anni di servizio la squadra ed i suoi componenti hanno approntato un primo modello locale di risposta alle emergenze in completa sinergia con i funzionari comunali designati alla soprintendenza delle attività, un rapporto collaborativo e costruttivo tra quest’ultime figure tecnico-amministrative e i volontari ha permesso al comune di apprendere e conoscere gli aspetti normativi alla base del sistema italiano. Un meccanismo tanto dinamico quanto efficiente tale da renderlo un modello riconosciuto ed esportato in tutta Europa.
Nel primo decennio il gruppo cresce numericamente in maniera costante acquisendo operatori all’interno della comunità cantellese ma anche da quelle confinanti, permettendo di strutturare un organigramma modulare gestito da figure “Responsabili” interne nominate dai componenti stessi per capacità personali ed esperienza sul campo. Di fatto nel 2013 nasce il “Regolamento Interno” di gruppo che nello specifico riconoscete competenze e professionalità acquisite dalla squadra definendone campo d’azione, formazione dedicata, indici di rischio e schemi d’intervento.
Sin dall’inizio oltre alle ordinarie attività di assistenza e supporto alla popolazione normate delle leggi di riferimento si è ravveduta come prima necessità quella di aderire ad un convenzione con la Comunità Montana Piambello (ad allora “Valceresio”) per il servizio di Antincendio Boschivo tutt’ora in essere, orientandosi successivamente su attività e formazione relative al primo soccorso e all’utilizzo dei defibrillatori sino a vantare specializzazioni e brevetti tecnici divenuti fisiologicamente necessari a seguito della variazione delle tipologie d’intervento a noi richieste;
- Squadra A.I.B. Antincendio Boschivo
- Squadra Rimozione Imenotteri (Vespe Calabroni)
- Squadra R.P.S. (Ricerca Persone Scomparse)
- Squadra S.F.A. Soccorso Fluviale Alluvionale
- Nucleo Ponti Bailey
Oltre alle specializzazioni operative negli ultimi anni abbiamo destinato parecchie risorse sia in termine economico che di ore-lavoro alla “Formazione Specialistica” di tutto il personale nonché ai programmi “Informativi” dedicati ai ragazzi dell’istituto comprensivo scolastico locale, sviluppando negli anni percorsi dedicati per fascia d’età con l’aggiunta di prove pratiche e di squadra che raggiungono la conclusione con il campo scuola “SIMULIMPARANDO” della durata di 3 giorni.
Campo ormai noto alla nostra comunità nel quale i nostri ragazzi sperimentato la vita da campo a seguito di un emergenza territoriale simulata, imparando a convivere sotto lo stesso “tetto” alternandosi nei vari servizi interni volti al sostentamento della tendopoli partecipando al contempo ad attività didattiche organizzate degli enti di soccorso che collaborano al progetto. Quest’ultima simulazione ormai rodata e testata da anni ci ha permesso di sviluppare e normare a livello comunale un percorso formativo per “Aspiranti Volontari Minorenni” che, partecipando ad attività strutturate mirate alla fascia d’età, si avvicinano al mondo della Protezione Civile sino a divenire con il raggiungimento della maggiore età volontari qualificati ed operativi.
Nel 2023 festeggeremo i nostri primi vent’anni sempre con un unico obbiettivo, continuare a crescere e migliorare sostenendo e supportando la nostra comunità ogni qualvolta sia richiesto.
Elementi correlati

29/11/2023
ACQUISIZIONE CHIESETTA DI SAN LORENZO DEL XVI SECOLO AL PATRIMONIO COMUNALE
Segnalo che con atto notarile del 26.10.2023 la chiesetta di San Lorenzo è stata trasferita dalla proprietà...

19/11/2023
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE IL GIORNO 21 NOVEMBRE ORE 19.00
Si avvisa la popolazione che è convocato il Consiglio Comunale per il giorno Martedi' 21.11.2023 alle ore...

14/10/2023
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE PER MARTEDI' 17.10.2023 alle ore 19.00
Si comunica che è convocato il Consiglio Comunale, presso la sala consiliare, in sessione STRAORDINARIA per il giorno: Martedi'...

26/09/2023
RIAPERTURA DELLO SPORTELLO POSTALE DI CANTELLO - POSTICIPO AL 5 OTTOBRE 2023
Inoltriamo comunicazione da parte di Poste Italiane in merito alla riapertura dello sportello di Cantello POSTICIPATA AL...

25/09/2023
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELL’ INQUINAMENTO ACUSTICO DERIVANTE DALLA TORRE CAMPANARIA DELLA...
Buongiorno A seguito della documentazione pervenuta agli atti Comunali, si rende noto l’esito dei rilievi eseguiti...

16/09/2023
CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE IL GIORNO 19 SETTEMBRE ORE 19.00
Si comunica che è convocato il consiglio comunale per martedi' 19 alle ore 19.00 presso la Sala Consialiare del...