PNRR
Next Generation EU - PNRRIl Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza - PNRR costituisce il fulcro di NextGenerationEU, è uno strumento temporaneo per la ripresa economica che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026. L'obbiettivo è quello di riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un'Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future. Metterà a disposizione 723,8 miliardi di euro di prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti effettuati dagli Stati membri.
Il PNRR dell'Italia ammonta a 222,1 miliardi di euro, di cui 191,5 miliardi di euro riguardano il Recovery Fund e ulteriori 30,6 miliardi di euro un Fondo nazionale di investimenti complementare.
Di seguito le sei Missioni che articolano il Piano:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - promozione della trasformazione digitale del Paese, dell'innovazione del sistema produttivo, e dell'investimento nei settori del turismo e della cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica - sostenibilità e resilienza del sistema economico e transizione ambientale equa ed inclusiva
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile - sviluppo di un'infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa
- Istruzione e ricerca - rafforzamento del sistema educativo, delle competenze digitali e tecnico-scientifiche e trasferimento tecnologico
- Coesione e inclusione - partecipazione facilitata al mercato del lavoro, attraverso formazione, rafforzamento delle politiche attive del lavoro e lnclusione sociale
- Salute - rafforzamento della prevenzione e dei servizi sanitari sul territorio, modernizzazione e digitalizzazione del sistema sanitario
Ciascuna delle quali è ulteriormente suddivisa in Componenti che si articolano poi in specifiche Riforme ed Investimenti.
Per maggiori informazioni:
Italia Domani - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
MEF - Ministero dell' Economia e delle Finanze
Riferimenti normativi
Regolamento (UE) 2021/241 (Istituzione del dispositivo per la ripresa e la resilienza)
Legge 29 luglio 2021, n. 108 (Governance PNRR)
Decreto Ministeriale (MEF) 6 agosto 2021 (Assegnazione risorse)
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza - PNRR costituisce il fulcro di NextGenerationEU, è uno strumento temporaneo per la ripresa economica che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026. L'obbiettivo è quello di riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un'Europa più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future. Metterà a disposizione 723,8 miliardi di euro di prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti effettuati dagli Stati membri.
Il PNRR dell'Italia ammonta a 222,1 miliardi di euro, di cui 191,5 miliardi di euro riguardano il Recovery Fund e ulteriori 30,6 miliardi di euro un Fondo nazionale di investimenti complementare.
Di seguito le sei Missioni che articolano il Piano:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - promozione della trasformazione digitale del Paese, dell'innovazione del sistema produttivo, e dell'investimento nei settori del turismo e della cultura
- Rivoluzione verde e transizione ecologica - sostenibilità e resilienza del sistema economico e transizione ambientale equa ed inclusiva
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile - sviluppo di un'infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa
- Istruzione e ricerca - rafforzamento del sistema educativo, delle competenze digitali e tecnico-scientifiche e trasferimento tecnologico
- Coesione e inclusione - partecipazione facilitata al mercato del lavoro, attraverso formazione, rafforzamento delle politiche attive del lavoro e lnclusione sociale
- Salute - rafforzamento della prevenzione e dei servizi sanitari sul territorio, modernizzazione e digitalizzazione del sistema sanitario
Ciascuna delle quali è ulteriormente suddivisa in Componenti che si articolano poi in specifiche Riforme ed Investimenti.
Per maggiori informazioni:
Italia Domani - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
MEF - Ministero dell' Economia e delle Finanze
Riferimenti normativi
Regolamento (UE) 2021/241 (Istituzione del dispositivo per la ripresa e la resilienza)
Legge 29 luglio 2021, n. 108 (Governance PNRR)
Decreto Ministeriale (MEF) 6 agosto 2021 (Assegnazione risorse)