Vai al contenuto principale

GRUPPO ALPINI CANTELLO

GRUPPO DI CANTELLO

Sede:
Via degli Alpini, 1 - 21050 Cantello

Tel. 0332 415087
Mail: cantello.varese@ana.it

Capo Gruppo: Renato Gandolfi
Vice Capogruppo: Bay Vittori Tiziano
Segretario: Corti Gianpaolo

Consiglieri: Bianchi Gianpaolo, Bianchi Gianangelo, Brusa Roberto, Caccia Fiorenzo, Caravati Michele, Caverzasio Lorenzo, Fabris Paolo, Guerini Giuliano, Larghi Francesco, Leonardi Umberto, Pedon Giorgio, Rotini Giuseppe

Revisori: Manghera Marco, Premoli Oreste, Tedde Oreste

DESCRIZIONE:
Dagli atti ufficiali del congresso A.N.A. del 4 settembre 1921, tenutosi a Cortina D’Ampezzo nel corso della 2°Adunata Nazionale, risulta fra i primi 30 gruppi iscritti costituiti sul territorio Nazionale anche il GRUPPO ALPINI DI CANTELLO.
Il documento piu’ remoto del nostro arvichio è il RUOLINO risalente ala 1932, nel quale risultavano iscritti 8 soci: oggi la forza del gruppo è rappresentata da 152 soci alpini e 70 soci aggregati.
Le prime attività di rilievo risalgono al secondo dopoguerra con l’organizzazione nel 1952 di un raduno zonale e nel 1954 e 1956 con raduni provinciali.

Negli anno il Gruppo non ha mai visto l’interruzione della sua attività rappresentata, in tempi piu’ recenti, dell’organizzazione del “VECIO ALPIN” giunta alla 30°edizione e nella quale vengon consegnati riconoscimento ai soci alpini “decani” e della “BEFANA ALPINA” partecipata sempre da un coro alpino e dedicata agli anziani ricoverati presso la casa di riposo “San Giuseppe” a Cantello.

L’opera piu’ significativa è stata la costruzione della sede sociale, sorta sulla base di un prefabbricato donato dal comune di Gemona nel Friuli e utilizzato in loco per ospitare le famiglie colpite dal sisma del 1976.

Altro importante intervento si è concretizzato presso il Cimitero di Cantello con la ristrutturazione e valorizzazione del parco Rimembranze con la posa di 62 cippi di granito e la posa di una cappelletta dedicata ala Milite Ignoto.

Periodicamente i soci del Gruppo intervengono nella manutenzione e pulizia del parco stesso.
Il Gruppo collabora con le attività organizzate dalle diverse associazioni cantellesi e non.

Da segnalare la significativa partecipazione alla “Colletta Alimentare” con la quale si raccolgono derrate alimentari da destinare ad enti che intervengono sui piu’ bisognosi.

In ambito associativo ogni anno il gruppo partecipa all’Adunata Nazionale oltre che ai raduni di raggruppamento (sezioni Lombardia ed Emilia Romagna) e anniversari dei vari gruppi sezionali.

 

? Centenario?

 

Particolare onore è stato concesso al Gruppo con l’assegnazione, nel 2010, della medaglia d’oro dal comitato “Cantello che Vive” con la seguente motivazione: “Per l’encomiabile impegno volto a recuperare e mantenere viva la memoria di quanti hanno sacrificato la propria vita per l’unità e la libertà d’Italia contribuendo a valorizzare le bellezze storiche e naturali del nostro comune”

 

SCOPI
Art. 2 - Associazione apartitica, l’Associazione Nazionale Alpini si propone di: a) tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta; b) rafforzare tra gli Alpini di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati dall’adempimento del comune dovere verso la Patria e curarne, entro i limiti di competenza, gli interessi e l’assistenza; c) favorire i rapporti con i Reparti e con gli Alpini in armi; d) promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna e del rispetto dell’ambiente naturale, anche ai fini della formazione spirituale e intellettuale delle nuove generazioni; e) promuovere e concorrere in attività di volontariato e Protezione Civile, con possibilità di impiego in Italia e all’estero, nel rispetto prioritario dell’identità associativa e della autonomia decisionale. Per il conseguimento degli scopi associativi l'Associazione Nazionale Alpini, che non ha scopo di lucro, si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri soci